TinyDropdown Menu provablog: Pesci del Mediterraneo - MUGGINE (Mugil cephalus)
La Magia della Natura e le sue Meraviglie
Sensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione Natura
Sensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione Natura

venerdì 15 febbraio 2013

Pesci del Mediterraneo - MUGGINE (Mugil cephalus)





MUGGINE (Mugil cephalus)

  
Cefalo o Muggine Nome comune dei pesci ossei appartenenti alla famiglia dei mugilidi dell’ordine dei perciformi. Lunghi al più 60 cm, i cefali si distinguono per la struttura della pinna dorsale anteriore, che è sostenuta da soli quattro raggi. Nella maggior parte dei casi vivono nelle acque costiere e salmastre dei mari temperati e caldi, spesso attorno alle isole o nei pressi dei porti, e si nutrono di minuscoli organismi che catturano filtrando l'acqua a livello del faringe. Fanno eccezione alcune varietà d’acqua dolce, come Agonostoma monticola. Sono note circa 100 specie di cefali, tutte commestibili. Il cefalo vero (Mugil cephalus), detto anche muggine comune o caparello, vive nel Pacifico e nell'Atlantico ed è presente anche nel mar Mediterraneo. Mugil curema, comune lungo la costa atlantica dell'America centrosettentrionale, a volte risale i corsi d'acqua dolce.
Classificazione scientifica: I cefali appartengono alla famiglia dei mugilidi dell'ordine dei perciformi, classe osteitti, subphylum vertebrati, phylum cordati.
Microsoft ® Encarta ® 2009. © 1993-2008 Microsoft Corporation.



Per commentare scegli il sistema che più ti piace:
commenti googleplus
commenti blogger
commenti facebook

Nessun commento: