TinyDropdown Menu provablog: PINAROLO, PINACCHIOTTO...(Suillus collinitus)
La Magia della Natura e le sue Meraviglie
Sensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione Natura
Sensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione NaturaSensazione Natura

mercoledì 13 febbraio 2013

PINAROLO, PINACCHIOTTO...(Suillus collinitus)


                                            
                                                  
PINAROLO,PINACCHIOTTO...(Suillus collinitus).
Cresce sotto i pini, sotto conifere e sotto i pini in macchia mediterranea.
In periodi che possono variare da quello estivo, a quello autunnale.
Il cappello si presenta prima convesso fino poi ad appianarsi.
Presenta tubuli gialli che diventano verdi a maturazione.
Coperto da una cuticola, da eliminare prima del consumo.
Il gambo, solitamente giallo è corto, cilindrico, sodo e ricoperto da fitte granulazioni brune o color ruggine.
Nel collinitus, presenta anche una sfumatura di rosa alla sua base.
La carne soda nei soggetti giovani, tende a diventare molle nei soggetti più maturi, peraltro da scartare è bianca con sfumature di giallo, ha un buon odore e un buon sapore.

Stadio giovanile
                                                                                        
Stadio di sviluppo
                                                                                           
Stadio adulto
   


                                                                                                   
Per commentare scegli il sistema che più ti piace:
commenti googleplus
commenti blogger
commenti facebook

Nessun commento: